PSR 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
Data:

23/07/2020

Descrizione

ll Comune di Giustino è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizza dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo del Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Giustino sono i seguenti:

 Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
2018      

Operazione 4.4.2.

Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso.

Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della bio-diversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

Recinzioni tradizionali Malga Bandalors  C.C. Giustino

 

 

 

CUP I25H18000370007

L’obiettivo si prefigge la realizzazione di una recinzione di tipo tradizionale adatta alla zona di intervento, come definita nel documento “Recinzioni Tradizionali in Trentino” della Provincia Autonoma di Trento. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 18.412,24 di cui euro 10.564,40 finanziati grazie all'operazione 4.4.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 4.540,58, il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 4.216,67; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 1.807,15).

Operarizione 4.4.1

Recupero habitat in fase regressiva

Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della bio-diversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

 

Interventi di recupero habitat in fase regressiva e realizzazione pozza naturalistica nel pascolo di Malga Bregn da l’Ors

 

CUP I22E18000060007

L’obiettivo è il ripristino della prateria pascolabile attraverso l’eliminazione della vegetazione arbustiva ed in minima parte arborea, insediatasi negli ultimi decenni; oltre che al recupero di habitat in fase regressiva.

E' prevista inoltre la realizzazione di una pozza naturalistica sfruttando una depressione naturale del terreno in cui si convogliano le acque di due impluvi.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 42.905,48 di cui euro 29.986,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 12.887,98, il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 11.968,61; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 5.129,40).
2019      

Operarizione 4.4.1

Recupero habitat in fase regressiva

Focus 4A. 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della bio-diversità inclusi i siti di Natura 2000, l’agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea.

 

Interventi di recupero habitat in fase regressiva pascolo di Malga Bregn da l’Ors

LOTTO B

 

 

CUP J23B19000090007

L’obiettivo è il ripristino della prateria pascolabile attraverso l’eliminazione della vegetazione arbustiva ed in minima parte arborea, insediatasi negli ultimi decenni; oltre che al recupero di habitat in fase regressiva. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 31.528,00 di cui euro 29.986,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 13.550,73, il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 12.584,08; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 5.393,180).

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.

A cura di

Ufficio Segreteria

L'Ufficio Segreteria coadiuva gli Amministratori e il Segretario comunale nelle attività di competenza

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 11:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito