Competenze
- È responsabile del procedimento nel settore dell'edilizia ed urbanistica;
- Autorizza le occupazioni di suolo pubblico per l’apertura dei cantieri ed in ogni altro caso in cui siano dovute; provvede alla verifica dei casi di esenzione dal pagamento del contributo di concessione nonché al rimborso dei contributi pagati e non dovuti nei casi previsti dalle norme vigenti in materia;
- Autorizza e stipula le convenzioni previste per l'esenzione totale o parziale del contributo di concessione e quelle relative al recupero degli edifici montani a fini abitativi;
- Rilascia le autorizzazioni allo scarico, all’allacciamento all’acquedotto ed alla fognatura comunali e quelle al deposito di materiale inerte; rilascia i certificati di destinazione urbanistica;
- Provvede all’accettazione e svincolo di depositi cauzionali di terzi per lavori derivanti da attività edilizia-urbanistica;
- Cura la trasmissione dei dati riguardanti le concessioni in materia di edilizia e urbanistica all’anagrafe tributaria.
- Per opere di importo fino a 26.000,00 euro (esclusi oneri accessori) approva in linea tecnica ed a tutti gli effetti i progetti esecutivi ovvero le perizie di spesa di cui all’art. 52, comma 4 della L.P. 26/1993, affida i lavori secondo le modalità di cui allo stesso art. 52 comma 7 e ne cura la realizzazione e la gestione fino all’approvazione della contabilità;
- Per opere di importo superiore a 26.000,00 euro (esclusi oneri accessori) gestisce le fasi successive all’affidamento dei lavori sino all’approvazione della contabilità (l’approvazione a tutti gli effetti delle stesse e l’affidamento dei lavori compete invece al Segretario Comunale);
- Approva le varianti, nei limiti indicati dalla disciplina provinciale; approva i nuovi prezzi relativi alle varianti di propria competenza; approva i nuovi prezzi ai sensi dell’articolo 51, comma 5 bis, LP 26/1993;
- Emette i certificati di pagamento; autorizza il subappalto;
- Provvede all’aggiornamento dei prezzi di progetto secondo quanto previsto dall’articolo 44 della LP 26/1993;
- Provvede all’applicazione delle penali; concede la proroga dei termini di esecuzione dei contratti, nei casi previsti dalla legge;
- Provvede all’approvazione della contabilità finale dei lavori pubblici (certificati di regolare esecuzione e/o collaudo);
- Redige i certificati di esecuzione dei lavori;
- Cura l’invio dei dati all’Osservatorio provinciale e all’Osservatorio Nazionale per i lavori pubblici nonché dei dati per l’acquisizione del DURC;
- Ricopre la funzione di Responsabile del Procedimento nella gestione delle opere pubbliche; presiede le Commissioni di gara quando il segretario è ufficiale rogante;
- Provvede all'adozione di ogni altro atto di gestione relativo alla procedura di appalto e di esecuzione dell'opera che non ricade nella competenza del segretario comunale o della giunta.
- Programma, organizza e controlla la manutenzione ordinaria e straordinaria in economia dei beni comunali (strade, parchi, verde pubblico, strutture sportive, cimitero, immobili, acquedotto, fognatura, illuminazione...) provvedendo all’acquisto del materiale necessario e alla gestione del personale addetto; acquista il vestiario e l’equipaggiamento da destinare agli operai comunali, compresi i dispositivi individuali di protezione e sicurezza;
- Provvede inoltre all’affidamento delle forniture di macchine, attrezzature, apparecchi per il cantiere nonché degli incarichi di manutenzione e fornitura relativi ai beni comunali (fornitura gasolio da riscaldamento, manutenzione estintori ed ascensori, manutenzione caldaia ed impianti termici, segnaletica stradale, ecc.);
- Dirige e coordina il cantiere comunale; liquida la spesa per l’indennità di reperibilità degli operai comunali qualora la stessa venga istituita; registra i diritti di competenza dell'ufficio;
- Predispone e sottoscrive le statistiche nel settore tecnico, lavori pubblici ed edilizio/urbanistico; rilascia le certificazioni di idoneità dell’alloggio ai fini delle iscrizioni/variazioni anagrafiche e del ricongiungimento familiare da parte di stranieri; sottoscrive la corrispondenza tecnica di settore.
- Riveste la funzione di datore di lavoro e adotta i provvedimenti in ordine alla salute e alla sicurezza dei lavoratori previsti dal D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 relativamente agli operai comunali. Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 è quindi competente ad adottare per quanto si riferisce all’attività del cantiere i provvedimenti in ordine alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, compresi gli impegni di spesa nell’ambito degli stanziamenti assegnati. In particolare cura le seguenti competenze in materia di sicurezza dei lavoratori: designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
- Designazione degli addetti al servizio di prevenzione e protezione; nomina del medico competente; designazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione, salvataggio e pronto soccorso;
- Predisposizione della documentazione per l’individuazione dei rischi dei lavoratori e delle conseguenti misure di sicurezza e salubrità degli ambienti;
- Definizione di procedure di sicurezza e dispositivi individuali e collettivi in relazione alle diverse attività;
- Predisposizione e aggiornamento del documento finale di sicurezza; aggiornamento dei piani di evacuazione per protezione antincendio; formazione ed informazione del personale del cantiere comunale;
- Tenuta del registro antincendi per gli immobili di proprietà del Comune e conseguenti obblighi in materia di sicurezza degli impianti; provvede all’aggiornamento delle misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che rilevano ai fini della salute e della sicurezza del lavoro (art. 18 del D.Lgs. 81/2008);
- Provvede alla predisposizione, quando previsto, del Documento unico per la valutazione rischi ed interferenze (DUVRI) ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008.
- È responsabile degli adempimenti di cui al D.Lgs. 81/2008 in relazione alle proprie competenze. Nelle materie devolute alla sua competenza rilascia le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza.
- Esprime i pareri di regolarità tecnico-amministrativa sulle proposte di deliberazione di competenza della Giunta e del Consiglio nelle materie assegnategli.